💡 Serie L‑Line
I LEDwall Philips L‑Line sono superfici digitali modulari pensate per offrire la massima resa visiva, con soluzioni su misura che vanno dal corporate al retail, fino a musei ed eventi. La loro forza è la combinazione tra versatilità di forma, qualità d’immagine professionale e una tecnologia ingegnerizzata per durare nel tempo.

Le serie 6000 e 7000 coprono installazioni indoor con pitch che vanno da 1.2 a 2.4 mm, perfette rispettivamente per spazi ravvicinati (lobby, sale conferenza) e ambienti più ampi (eventi, retail immersivo).
I moduli supportano montaggio piatto o curvo e sono dotati di elettronica CAB (Common Anode Board), che ne migliora l’efficienza energetica e riduce la dissipazione di calore.
Le serie 8000 e 9000 portano l’affidabilità a un livello superiore: utilizzano LED “gold wire”, materiali resistenti e componenti certificati per ambienti critici, garantendo un lifespan di oltre 100.000 ore, anche in funzionamento continuo.

Ogni modello si distingue per uniformità cromatica, manutenzione semplificata, diagnostica remota e supporto per progetti di qualsiasi forma o dimensione, dal classico 16:9 all’allestimento architettonico.
⭐ Perché scegliere i LEDwall Philips L-Line
🔍 Risoluzione su misura
Grazie a diversi pixel pitch (da 0.9 a 2.4 mm), ogni serie è pensata per una distanza visiva specifica: perfetta leggibilità sia in sale meeting compatte che in grandi ambienti retail.
🔌 Modularità totale
I moduli senza cornice visibile possono essere montati piatti, curvi o angolati. Crei superfici continue, creative e su misura, senza limiti di forma o dimensione.
♻️ Efficienza energetica
La tecnologia CAB (Common Anode Board) riduce i consumi e il calore generato, migliorando la stabilità operativa anche in installazioni 24/7.
⏳ Durata eccezionale
Con LED gold wire e componenti certificati, la serie L-Line garantisce una vita di oltre 100.000 ore, con massima affidabilità anche negli ambienti più esigenti.
🛠️ Installazione e manutenzione semplificate
Cabinet leggeri, accesso frontale o posteriore, diagnostica integrata e gestione remota semplificano ogni fase del progetto, dall’allestimento all’assistenza.